Come fare un riassunto di un testo: la rivoluzione dei Riassunti Scalari MemoVia

Autore: Dott. Giovanni Fenu
Pubblicazione: Aprile 2, 2022

Tempo di lettura: 5 minuti

Come fare un riassunto di un testo
che serva davvero allo studio

Per capire come fare un riassunto di un testo, è importante valutare se i riassunti siano davvero utili e servano davvero per studiare efficacemente.

I riassunti sono stati demonizzati per troppo tempo.

In parte a ragione. Per prepararli si fa che spesso tanto lavoro che pare inutile.
Capita che si scriva troppo, nemmeno si capisca quello che si è riassunto e si ricorda solo qualche tratto, nonostante tutto il giorno passato a scrivere e la mano dolente!

Spesso le migliori intenzioni di riassumere tutto il testo non bastano: a un quarto del libro il lavoro diventa troppo pesante e non se ne può più!

Studiare riassumendo inizia a sembrare faticoso e l’idea di ricominciare a scrivere non è per nulla allettante.

Si inizia a dubitare della reale validità dei riassunti e se ne vedono solo gli aspetti negativi.
Demonizzare i riassunti è un po’ come demonizzare i coltelli perché tagliano, ma possono anche uccidere le persone. In realtà i coltelli risultano utilissimi nel loro compito di tagliare il cibo!

Così è per i riassunti, vanno usati bene, senza farsi del male!
Anche i riassunti possono essere usati e sono utilissimi per tagliare il libro di testo!

Hanno più o meno la stessa valenza di un altro strumento, gli schemi a piramide.
E vanno semplicemente utilizzati con buon senso.

Come fare un riassunto di un testo, le 5 indicazioni da seguire

Vediamo le 5 indicazioni da utilizzare per fare un riassunto a regola d’arte.

Su MemoVia siamo fissati con la psicologia dell’apprendimento e facciamo le cose che meglio aiutano nell’apprendimento.

Perciò troverai una modalità di fare riassunti studiata appositamente per gli studenti della community.

Le origini. Da giovane studente amavo fare i riassunti e mi rendo conto di averne fatti veramente troppi.

Curavo molto anche la parte estetica, mi piacevano belli ordinati. Scrivevo tantissimo, a volte venivano più lunghi dell’originale. Quanto lavoro facevo e finiva sempre che non mi ricordavo un cavolo!!!

Ci ho messo anni per imparare il dono della sintesi e per approntare le migliori regole per fare un riassunto degno di tale nome. Non un trattato o una mera riscrittura su foglio del testo stampato!

Il risultato. Dopo tanto lavoro, ho trovato le 5 migliori indicazioni per capire come fare un riassunto di un testo.

Mi sento di assicurarti  che alla fine del lavoro ricorderai perfettamente le parti del riassunto, anche se magari non sarà bellissimo da guardare. Ci avrai, soprattutto, messo meno tempo a farlo, rispetto ad un riassunto classico.

Le indicazioni che ti illustrerò appartengono alla strategia degli Appunti Scalari, chiamati così perché grazie ad essi costruisci la conoscenza passo dopo passo.

I Riassunti Scalari MemoVia

Indicazione 1: simula una lezione davanti ad una classe

Prendi un foglio bianco. Serve una pagina senza limiti e costrizioni, quindi niente righe e quadretti. Inizia con questa scelta libera per lasciarti andare nella scrittura.

Ti svelo subito il principio fondamentale per fare un riassunto di un testo.

Mentre scrivi qualunque cosa, sia essa un appunto o un riassunto dal libro, la devi capire e fissare in testa talmente bene che dopo potresti fare una lezione di fronte ad una classe di studenti. Senza guardare appunti o riassunti.

Te lo ripeto per fissare il concetto: scrivi come se dopo dovessi fare un’intera lezione senza guardare i riassunti che hai scritto.

Devi sforzarti di scrivere solo frasi brevi, al massimo di 5-6 parole, tutte all’incirca della stessa lunghezza.

Mi rendo conto che detta così può sembrarti impossibile, ma puoi farcela, basta un pochino di allenamento.

Si tratta di fare frasi molto semplici, che hai capito benissimo, ridotte ad una struttura grammaticale fissa: soggetto, verbo, complemento.

Questo lavoro di riduzione all’osso ti costringe a sintetizzare al massimo, ma, soprattutto, ti obbliga a comprendere a fondo il concetto prima di scriverlo. Non puoi trascrivere le frasi del libro, è vietato!

Indicazione 2: come fare un riassunto in modo essenziale

Prima di riassumere una parte del libro chiediti se effettivamente quella cosa che stai per scrivere è davvero importante, cioè se ti serve ricordarla all’esame.

Potrebbe anche essere un punto che già sapevi o che puoi capire e ricordare intuitivamente.

Questa scelta è davvero una delle basi di un qualunque metodo di studio efficace.

Se il concetto o l’informazione che vuoi inserire nel tuo riassunto è veramente importante, allora elaborala prima in testa e poi scrivila in poche parole.

Questa regola è indispensabile per fare un riassunto di un testo in modo sintetico ed essenziale.

Indicazione 3: scrivi male e disordinato

Devi impegnarti a… scrivere male!

Per intenderci, niente bella grafia, evita di perdere tempo nello stile e nella forma. Deve solo interessarti elaborare entro i primi 20 secondi il pensiero o la nozione che devi imparare.

Non appena elabori il concetto, devi riuscire a riassumerlo in poche parole e scriverlo alla velocità della luce, con una pessima grafia, prima che svanisca dalla memoria a breve termine.

Molti cercano di fare un riassunto di un testo o gli schemi perfetti attraverso tecniche molto complicate.

Io invece ti dico di non complicarti il lavoro.

Perciò non usare frasi scritte bene, perfette e lunghissime e non riformulate. Le frasi del libro devono essere rielaborate in testa oppure ad alta voce, e solo dopo potrai riportare la tua frase nei riassunti.

Indicazione 4: cura gli inizi di frase

Ti svelo un altro trucchetto, semplice ma utilissimo.

L’inizio della frase, il sostantivo, deve essere scelto bene e con la massima cura!

In pratica, come lo riguardi, in qualunque momento, ti deve condurre a ricordare subito tutta la frase successiva, formata da verbo e complemento.

Ciò è utile per non dover rileggere tutti i riassunti dall’inizio delle frasi per riportare alla mente le parti successive.

Scegliere benissimo le parole iniziali sfrutta un meccanismo psicologico conosciutissimo.
Il cervello tende a ricordare prima le cose iniziali di quello che studiamo e poi tende ad utilizzare degli appigli nel testo per ricominciare a parlare.
Ti ricordi cosa succedeva da piccolo quando studiavi le poesie a memoria?

Ti sarà capitato infatti che a volte butti l’occhio sul libro, mentre stai ripetendo, e appena vedi una parola che ti “ricorda qualcosa” riprendi a parlare in modo fluido.

Allo stesso modo, possiamo scrivere degli appigli nei nostri riassunti e il cervello li userà per ricordarsi più facilmente tutto il resto.

Indicazione 5: come fare un riassunto di un testo senza registrarsi

Non serve registrarti per fare un riassunto che risulti completo.

Evita di usare la voce, ovvero non sprecare tempo dietro a registrazioni e letture ad alta voce. Se vuoi studiare velocemente devi parlare meno e risparmiare energie. Esiste anche la possibilità di studiare  100 pagine in un giorno.

A meno che tu non sia una tipologia di studente uditivo, cioè che impari meglio attraverso l’udito, sono pochi gli studenti che studiano ascoltandosi.

Inoltre il tempo impiegato per riascoltare in modo passivo le tue stesse registrazioni è praticamente tempo sprecato.

Cinque regole che funzionano davvero

In pochissime parole, per fare un riassunto perfetto e veramente utile ti serve un foglio bianco da riempire a zampa di gallina. Scrivere frasi brevissime, assolutamente tue e ben rielaborate.  E non riguardare mai il libro mentre riassumi.

Le cinque indicazioni, pur essendo facilissime, probabilmente ti porteranno uno sforzo iniziale per capirne il metodo.

Ti garantisco però che fare Riassunti Scalari ti porterà in seguito a studiare molto più velocemente e, cosa più importante, ricorderai molto di più!

I miei consigli non finiscono qui.
Cerca altri video sul mio Canale Youtube e iscriviti per seguire tutti gli argomenti che potrebbero esserti utili.

Leggi anche gli altri articoli del mio blog. Poco alla volta ti troverai ad avere una maggiore sicurezza nello studio perché avrai costruito il metodo di studio adatto per te!

Fai vedere che ci tieni:


Altre Guide che devi assolutamente leggere

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>