Se vuoi capire come prendere 30 e lode a tutti gli esami dell’università devi studiare 10 ore al giorno, a meno che rendi la giornata di studio produttiva organizzandoti come vedrai.
Perché ti voglio far vedere come ho imparato a farlo, come lo facciamo con gli Allievi del Corso MemoVia Origin.
E ti voglio motivare, far evitare errori, far vedere che si può fare anche senza distruggersi di studio per 10 ore.
Considera infatti che i nostri Metodi sono nati mentre lavoravo e che tutt’ora lavoro full time.
Quindi l’auto distruzione, esaurirti come una pila, non è consentita:
- Non posso impiegare troppo tempo per studiare, devo avere un metodo di studio efficace ed efficiente.
- E non posso bruciarmi il cervello che poi non riesco a fare altro (lavorare per essere indipendente, leggere un libro, far sentire amate le persone a cui voglio bene). A meno che voglio trasformare la mia casa in una prigione, in un acquario, e guardare la gente che vive dalle finestre tutto il tempo.
Se lo hai fatto anche tu scommetto che in qualche momento ti è venuto il dubbio se fosse sbagliato e ti sei sentito un po’ auto-lesionista.
Non credo che l’idea ti piaccia quindi continuiamo con questa che chiamerei una vita da studenti anti-maniacale.
Come prendere 30 e lode diventando anti-maniacali
Le regole che sto per dirti su come prendere 30 e lode a tutti gli esami ti sembreranno strane e che vadano in contrasto con quello che fai.
Prima regola di anti-maniacale: non mi alzo presto la mattina perché negli anni ho provato e ho capito che io non sono il tipo. Siamo tutti diversi, alcuni hanno un cronotipo adatto, altri no.
Per quanto credi di poter reggere ad alzarti alle 5 e studiare fino alle 7 per poi andare magari all’università, o a lavoro? Per poco, te lo dico io.
La maggior parte degli studenti molla non per i ritmi imposti da studio e lavoro ma per i ritmi che si auto-impone. Roba fantascientifica da super eroi, 12 ore di studio durante il week end, 5 tutti i giorni oltre al lavoro…
E poi , c’è l’effetto rebound nel pomeriggio che è disastroso. Non sentirti in colpa o inadeguato. Alcuni possono fare queste maratone, altri no.
Credimi, vai benissimo anche se preferisci alzarti relativamente tardi la mattina e studiare anche a tarda notte.
Come prendere 30 e lode a tutti gli esami? Alzati con uno scopo
Personalmente ogni mattina quando mi alzo:
- Faccio colazione con calma (mangio quello che mi pare, non ho particolari routine alimentari e credo non servano a meno che uno sia a dieta).
- Dedico del tempo a un paio di cose che faccio ogni giorno: diario, programmazione della giornata, lettura.
- Mi preparo (è importante non stare in tuta tutto il giorno) e faccio la doccia fredda.
A casa ho uno studio che è il mio spazio preferito per studiare e lavorare. Cerco di farlo solo lì, perché ho provato a studiare e lavorare in altre parti della casa, ma a un certo punto mi sentivo come se facessi solo quello della vita e ciò è stato molto demotivante.
Per prendere un bel voto non devi mischiare attività
Sempre come regola anti-maniacale ho capito che non bisogna mischiare le attività, per esempio ascoltare audio lezioni mentre ti vesti o fai altro.
L’ossessione sul come prendere 30 e lode a tutti gli esami serve a pochissimo, non c’è elaborazione, è solo tempo regalato a uno pseudo-studio e tolto alla presenza di vita. Anche qui, duri poco con questi ritmi. Inoltre, è provato che se colleghi studio e letto i libri ti daranno sonnolenza.
Di solito studio in blocchi di 2 ore di attività singole e focalizzate, senza distrazioni.
Faccio pause frequenti, ogni volta che mi va, e non uso schemi rigidi di alternanza studio/pausa. Anche questo, molto anti-maniacale.
Pochi appunti, scritti a mano
In questo tempo prendo moltissimi appunti, scritti a mano. E’ importante fare questo perché scrivere al pc riduce l’elaborazione, ed è stato provato che a mano è meglio per ricordare di più.
Tuttavia in digitale è effettivamente più veloce e meno dispersivo. Sono fortunato perché scrivo abbastanza veloce.
Evito di fare sintesi e schemi dal libro integrando gli appunti eccetera. Si perde un sacco di tempo e si fa fatica.
Quando prendo appunti dalle lezioni online lo faccio con una tecnica specifica che fa parte dei Metodi MemoVia, quindi non trascrivo mai parola per parola quello che dice il prof.
Tengo inoltre conto che i tempi si dilatano. Siccome ho bisogno di fare elaborazione mentre ascolto e di scrivere sul pc solo le cose davvero importanti già elaborate, ogni tanto devo fermare la videolezione perché il prof parla troppo veloce! Mai sbobinare!
Spesso devi rallentare e fermare, quindi per un’ora di lezione ce ne vogliono due! Non è tutto come sembra insomma.
Le pause da 30 e lode
Siccome passo tantissimo tempo davanti al pc o a uno schermo, o comunque con gli occhi puntati verso qualcosa e la testa impegnata a fare qualcosa, cerco di ricordarmi periodicamente che c’è un mondo là fuori.
Quando una persona si fissa su come prendere 30 e lode a tutti gli esami universitari, potrebbe diventare ossessionato.
Quindi se sono costretto a lavorare in casa tutto il giorno (per esempio perché fa brutto tempo) mi affaccio alla finestra ogni tanto e guardo il mare, oppure vado in terrazzo per 5 minuti.
Altrimenti semplicemente quando posso vado a studiare e lavorare all’aperto, portando solo il pc portatile con me. Questo è anche un aiuto contro le distrazioni e fidati, è meglio che dirti “non ti distrarre”!
Studiare in movimento
Ora attenzione a quello che sto per dire perché è fondamentale.
Se vuoi il 30 e lode, o comunque un voto alto, consiglio sempre di studiare in piedi e camminando perché secondo le ricerche questo migliora le capacità di elaborazione e il ricordo.
E’ l’unico momento in cui è anche il caso di studiare in un posto diverso della casa che non sia lo studio. Sia perché così hai libertà di camminare, sia per evitare di fossilizzarti per tutto il giorno in un posto!
Dedico poco tempo a questo perché come dico sempre nello studio la priorità non è fare schemi, mappe, prendere appunti perfetti, ecc. Ma Elaborare a fondo, capire perfettamente tutto quello che studio e usare ogni minuto disponibile per ricordarlo.
Prova a farlo e vedrai i risultati subito!
Prendere 30 e lode senza studiare (per un po’)
Molti pensano che studiare a perfezione e capire come prendere 30 e lode a tutti gli esami sia questione di memoria, a patto che essa esista.
Io invece ho notato che le spiegazioni migliori sono spesso contro-intuitive.
In alcuni giorni mi prendo dei tempi di relax totale in cui cerco di staccare da tutto e tutti.
Cioè faccio cose tipo una passeggiata, nelle ore in cui il sole è caldo in inverno, e la sera in estate, in cui non faccio cose legate allo studio e al lavoro.
Riposa! Mai isolarsi, mai rinunciare ad uscire, mai pensare di essere più stupidi perché una che conosci studia 12 ore al giorno e ha la media del 30.
Il messaggio molto sbagliato… ognuno deve percorrere la sua strada, con i suoi tempi, i suoi ritmi, la sua soddisfazione e, perché no, le sue crisi.. non siamo dei robot.
E mettici anche che l’apprendimento non è questione di studio tipo 12 ore al giorno, ma di come studi.
Come prendere 30 e lode a tutti gli esami, studiando meno
Sapere che c’è gente che studia tutto il giorno potrebbe sembrati una cosa buona, tipo “che bravi, vorrei un po’ della loro voglia”.
E’ una frase pericolosa, implica che tu non vai bene, quindi alla lunga ti fa sentire sbagliato, male, demotivato. Ti senti “sopraffatto” dalle cose da fare e sicuramente in colpa.
Addio salute, equilibrio e soddisfazione di vita. Più di 30 e lode non puoi prendere.
E poi potresti arrivare a odiare la materia: il tuo cervello dopo un po’ si rifiuta perché sente che stai facendo ciò che non lo fa stare bene, o dei procedimenti disfunzionali. Non è stupido, ma allo stesso tempo molte di queste cose non sono consapevoli e te ne accorgi dopo.
Dire che c’è gente che studio a12 ore al giorno è terrorismo psicologico, ti da solo demotivazione e sconforto, angoscia e anche immaginare poca organizzazione e tanto disordine!
Prendere 30 e lode quanto vale? Vai bene come sei
Insomma quali sono i messaggi che voglio lasciarti?
Che anche se cerchi come prendere 30 e lode a tutti gli esami, vai bene come sei.
Che non devi per forza compararti con altri che studiano di più e pensare di doverli imitare.
E anche che puoi trovare un modo più efficace di studiare se rispetti il tuo modo di essere e di apprendere.
Spero che questa guida ti sia piaciuta e ti abbia dato sia alcune regole pratiche, sia la motivazione e la spinta per continuare a studiare, senza ossessionarti, diventare maniacale e bruciarti i neuroni in cose che potrebbero non servire.
Iscriviti al Canale Youtube per vedere tutti i video per aumentare i voti e diminuire lo stress da studio. E scrivimi qui sotto cosa ne pensi e ti risponderò immediatamente!