7 esami in una sessione. Possibile, se segui i miei consigli.

Autore: Dott. Giovanni Fenu
Pubblicazione: Marzo 11, 2021

Tempo di lettura: 5 minuti

Dare 7 esami in una sessione, sarebbe bello eh?

Quando l’ho saputo non ci volevo credere! E invece adesso ci credo!

Non è una cosa tanto infrequente nello studio universitario in Italia. Ma soprattutto è molto frequente per esempio in UK dove ci sono tre semestri e quando finisce il semestre delle lezioni ti devi sparare tutti gli esami che c’hai in calendario, nelle date prestabilite.

Non puoi nemmeno cambiare data, avere appelli straordinari o rifiutare il voto, perché altrimenti devi ridare tutto.

Insomma se loro ce la fanno, come fanno che metodo di studio universitario usano?

Roba che a noi quando ci mettiamo a studiare per l’esame sembra che i giorni ci volino e in più, in linea con le Leggi di Murphy, se può succedere qualcosa che ti mette i bastoni tra le ruote succederà!

Allora oggi vediamo la strategia d’esame quasi infallibile per dare più esami contemporaneamente, fino addirittura a 6 o 7 esami nella stessa sessione.

La sessione non si sfascia raccontandoci balle

Per fare questo dobbiamo fare un patto: ci dobbiamo togliere dalla testa che significhi preparare e dare 7 esami in una sessione, magari di un solo mese. Altrimenti finiamo a correre dietro alle farfalline di 7 esami in 7 giorni…

che mi ricorda tanto quando qualcuno scrive su Facebook:

Ragazzi sono troppo felice ho dato quattro esami in tre giorni tutti passati con voti altissimi, scrivetemi in privato così vi racconto come ho fatto!

Questa guida fa seguito a quella precedente in cui abbiamo parlato della strategia d’esame e del piano di studi per preparare più esami contemporaneamente nella prossima sessione. Quindi se ti interessa leggila perché costituisce una sequenza che ti accompagnerà appunto fino alla fine di questa sessione di esami universitari.

E detto tra noi, direi che il caso che finalmente di iscriverti al canale Youtube perché due volte a settimana pubblicherò i video di questa sequenza.

Guarda spero che ti debbano dare un libretto aggiuntivo per metterci dentro tutti gli esami che sosterrai!

La tecnica Blender

Nella Guida precedente su come organizzare lo studio e nel relativo video dedicato, ha destato scalpore la tecnica Blender, quella del frullatore, per sostenere molti esami nella sessione estiva e invernale all’università.

Se decidiamo di preparare tanti esami contemporaneamente non li consideriamo come separati, fanno tutti parte di un unico esame, pure se uno è orale, uno è scritto, una tesina, oppure se sono materie veramente tanto differenti.

Non ce ne frega niente, tanto il cervello butta dentro tutto nella stessa maniera, fa parte della costruzione di conoscenza.

E poi come abbiamo detto, se ce la fanno a farlo in UK o negli Stati Uniti non vedo perché noi no!

Però ci sono delle regole da seguire, perché se no è possibile.

Dare 7 esami in una sessione con il Blendering

E spieghiamola questa tecnica Blender!

Sulla scrivania immagina di avere due scatoloni:

  • il primo scatolone contiene tutte le cose da fare, tutti i materiali da studiare nella giornata;
  • il secondo scatolone per il momento è vuoto perché a fine giornata lo ritroverai pieno delle cose che avrai fatto.

Dentro le cose da fare ci vanno tutti i libri, le dispense e gli appunti, i riassunti, tutto quello che ti pare, che devi usare per preparare tutti gli esami che hai deciso. Mano a mano che li fai ovviamente, senza distinzione, li butti nell’immaginario secondo scatolone.

Da quali materiali iniziare a studiare e come mischiarli

L’altro segreto per dare 7 esami in una sessione, quindi per avere una sessione da paura, è da quali materiali studiare per primi.

Parti dai materiali più corposi

Lo so che ti spaventa il materiale voluminoso ma è quello che richiede meno tempo per l’elaborazione ed è quello che poi ti da le fondamenta per affrontare i materiali più leggeri (le slide, le dispense, i riassunti). Essi possono essere usati per ripassare ma non per studiare in prima battuta: richiedono troppo tempo per l’elaborazione, e l’elaborazione è la cosa più importante che possiamo fare.

Se perdi troppo tempo per elaborare per esempio delle slide che sono troppo sintetiche, non ce la puoi fare a preparare 5 6 7 esami durante la sessione!

La cosa curiosa della tecnica Blender é che in teoria non dovresti usare metodi di scrittura, sottolineatura, riassunti, schemi ma se lo fai devi rispettare in ogni caso il Blendering, la tecnica del frullatore, e quindi devi scrivere tutto insieme.

Il segreto per dare 7 esami in una sessione

Cioè se prepari due esami contemporaneamente non puoi fare distinzione tra i concetti e le informazioni di uno, per esempio mettendoli in un foglio, e i concetti e le informazioni di un altro mettendoli in un altro foglio.

Deve andare tutto nella stesso blocco di cose: per esempio nello stesso foglio devi scrivere tutto di seguito. Quindi se tu inizi a studiare l’esame 1 e ci fai mezza pagina di schemi, poi con l’esame 2 ci riempì l’altra mezza pagina dello stesso schema!

Lo so che ti sembra una follia ma ricorda che stiamo lavorando per come funziona il cervello in estrema emergenza, quindi forzandolo ad apprendere più materie contemporaneamente, la maggior quantità di roba tutta insieme nel minor tempo possibile.

Quindi vogliamo spingerlo a creare connessioni tra le varie cose, visto che il cervello funziona meglio quando crea delle connessioni, delle catene, dei collegamenti anche tra materie molto differenti.

A quel punto impari velocemente e studi velocemente anche se sembra assurdo che uno impari più velocemente studiando in contemporanea inglese 2 e informatica!

Fino a quanto spingere in una sessione

Perché stiamo usando questa tecnica Blender?

Forse perché in passato non c’è andato bene qualche esame o non abbiamo preso un voto come volevamo. O forse perché con una sola sessione vorremmo rimetterci in pari con gli esami.

Rispondi sinceramente a queste domande che sono fondamentali:

  • In passato perché non hai passato qualche esame o ci sei arrivato con l’acqua alla gola?
  • Era una questione di metodi di preparazione di tempi troppo stretti?
  • Quando hai studiato iper velocemente e ti ricordavi tutto e hai preso un bel voto all’esame, che procedimenti hai fatto per studiare?

Attenzione a quello che stiamo per dire.

La tecnica Blender funziona, l’ho provata, io la proviamo con tantissimi allievi del corso MemoVia Origin e come abbiamo scritto nel libro I Tre Mostri da Uccidere all’Esame funziona se rispettiamo le tue caratteristiche di studente.

Per farla funzionare i metodi che usi devono essere i più utili a te, al tuo tipo di studente e alla tua Incarnazione come descriviamo nel libro.

Che vuol dire?

Che qui sotto nei momenti scriverai che quando eri preparatissima o preparatissimo stranamente non avevi fatto i riassunti o avevi fatto un particolare tipo di schemi o ti eri organizzata/organizzato la giornata in un determinato modo.

Ecco tutte queste cose fanno parte della tua Incarnazione anche se ancora non lo sai. E dovremo far leva su queste caratteristiche per arrivare a preparare la maggior quantità di esami possibile in questa sessione e nelle successive!

Riassunto per spaccare la sessione

Facciamo una breve sintesi di come organizzare la sessione estiva o invernale, fino a dare 7 esami in una sessione sola:

  1. Dividi tutti i materiali in due scatole.
  2. Parti dai materiali più voluminosi.
  3. Segli di fare solo i procedimenti che riconosci che ti hanno fatto bene in passato e che ti permettono di studiare bene e velocemente.

Se proprio ci tieni fatti pure qualche calcolo dei tempi disponibili.

Un CFU viene considerato intorno alle 15-20 ore di studio a casa, sui tuoi appunti e sui tuoi materiali, quindi fatti un calcolo e capisci se è il caso di provare a dare così tanti esami tutti insieme, anche in funzione di quello che c’è da fare.

In linea di massima il voto aumenta perché aumentano le ore di qualità che hai dedicato a quell’esame.

Attraverso questa serie di Guide vogliamo darti più controllo, più empowerment cioè il senso di potercela fare anche a fare cose straordinarie. Con la sicurezza che anche se decidi di preparare così tanti esami tutti insieme, poi non ti perdi le cose per strada e non fai una figuraccia all’esame.

Se ti piace quello che sta imparando in questa serie condividi con chi vorresti condividere questa idea folle di dare così tanti esami tutti insieme.

Scrivi cosa ne pensi dei commenti perché io ti rispondo sempre e dammi i consigli per i prossimi argomenti da trattare!

Mentre mi scrivi e ti iscrivi al canale Youtube per ricevere tutti i video della serie io continuo a fare ricerca per la nostra impresa quasi impossibile e ci vediamo qui molto presto.

 
Fai vedere che ci tieni:


Altre Guide che devi assolutamente leggere

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>