Come prendere appunti velocemente all’università: corso di scrittura rapida

Autore: Dott. Giovanni Fenu
Pubblicazione: Ottobre 8, 2018

Tempo di lettura: 5 minuti

Prendere appunti velocemente: la guida per raddoppiare la tua velocità di scrittura

Quando devi prendere appunti all’università, più il professore parla più hai l’impressione di perderti qualcosa.

Non è solo un’impressione: perdi davvero la maggior parte di quel che dice.

La mano non è veloce come il pensiero né come il linguaggio, perciò qualunque cosa tu scriva è “decimata” rispetto alle parole del professore.

Fin qui tutto ok, se non fosse che per prendere appunti nel modo giusto devi anche elaborare quello che senti e sintetizzare al massimo le cose importanti.

In pratica puoi usare le parole chiave, qualche schema o sistema di appunti come il metodo Cornell e le mappe concettuali. A proposito, se vuoi fare schemi veloci, usa gli Schemi a Piramide.

Fatto sta che alla fine ti ritrovi ad aver scritto lo stesso poco, e la sensazione di aver perso le cose importanti rimane.

Ora pensi che questa guida sia per proporti qualche software per fare mappe mentali o concettuali? Affatto.

Oggi impariamo a scrivere a penna e prendere appunti velocemente. Molto velocemente.

Step 1: i simboli

Ok questa è facile e forse lo fai già. Per prendere appunti veloci davvero, trasforma tutte le cose che si ripetono spesso in simboli.

Ecco degli esempi più banali:

  • e (congiunzione) = &
  • più, meno, per, uguale = +, -, x, =
  • circa/pressappoco = ∼
  • ma = m
  • no/non = /
  • senza = snz
  • con = cn
  • giusto/buono/bene/… = v
  • sbagliato/cattivo/male/… = x
  • maggiore = >
  • minore = <

Puoi trovare una lista completa di connettivi da trasformare a questa pagina sui connettivi.

Il bello è che questa strategia è fighissima se usi disegnini per scrivere.

Step 2: i disegni

Altra proposta per prendere appunti velocemente: potresti rappresentare con dei disegni velocissimi ogni cosa che ricorre nella tua scrittura.

Se studi Biologia, Medicina o Diritto, e devi prendere appunti in cui ogni 5 secondi ricorre una parola, che ne dici di questi sostituti?

cellula = θ (rappresentata come una cellula che si divide)

recettore = Υ (sembra il guanto aperto del ricevitore nel baseball)

diritto = ↑

giudice = ⊥ (il martelletto)

Ora ti chiederai: ma quali sono le parole in assoluto più usate in italiano e che mi conviene decidere come trasformare in anticipo, prima di iniziare a prendere appunti?

Facile: eccoti la lista delle 1000 parole italiane più usate

Step 3: le parole abbreviate

Nel prendere appunti, tutte le parole con finali ricorrenti devono essere abbreviate, troncate, ma senza puntarle (è incredibile quanto il punto faccia perdere tempo!)

  • -zione = z
  • -mente = m
  • -ità = ‘ (colo l’accento)

Alcuni esempi di abbreviazioni:

concetrazione = concentraz

effettivamente = effettivam

regolamentazione = regolamz

Tuttavia ti suggerisco di controllare in questa lista di abbreviazioni, perché l’Italiano ne ha davvero tante e ti conviene scegliere un modo personale di abbreviare ciascuna di esse.

E’ una buona idea usare le App per prendere appunti?

Se hai bisogno di apprendere appunti sul tuo ipad o su tablet, potresti avere la tentazione di usare una delle tante Applicazioni per prendere appunti digitali.

Al momento a mio parere l’unico modo per ovviare a questi problemi è usare una tavoletta grafica o meglio ancora un dispositivo Remarkable.

La tavoletta grafica è una buona soluzione SOLO se il programma che la supporta è adeguato, altrimenti è veramente difficile.

Il Remarkable e la Apple Pencil sono effettivamente dei dispositivi bomba e la differenza con la carta è quasi impercettibile.

Tutti gli altri sistemi, compresa l’Applicazione che sceglierai, riducono l’elaborazione, non attivano le aree cerebrali della scrittura, aumentano i tempi e ti fanno ricordare meno.

Il segreto per prendere appunti velocemente è…

Fare esercizio fin quando i 3 step qui descritti diventano automatici.

Non prendere appunti ordinati, concentrati piuttosto sul fare in modo che ti rimangano in testa! Questa è la cosa davvero importante!

Ora non ti resta che esercitarti: non hai bisogno di prendere un timer e cronometrarti, basta accendere il telegiornale e scrivere.

Se riesci a seguire e trascrivere quello che l’annunciatore/annunciatrice dice durante il tg, hai imparato a scrivere velocemente e nessun professore ti farà più paura.

Questa guida verrà ampliata nelle prossime settimane, come tutte quelle che trovi sul sito MemoVia.

Diventerà molto dettagliata e ti insegnerà a perfezione la scrittura veloce.

Il mio consiglio è di iscriverti al Canale Youtube per guardare tutti i video che ho pubblicato e pubblicherò in futuro!

Altrimenti potresti finire per comprare un costosissimo videocorso di memoria nei prossimi mesi!

Fai vedere che ci tieni:


Altre Guide che devi assolutamente leggere

    • Mitica, grazie! Sai perché evito le frasi motivazionali? Perché sono vuote, sembrano sigarette, stai bene per un minuto e poi torni a stare peggio di prima, e ti puzza l’alito.

    • Grazie di questo splendido complimento Miriam! Di questi tempi la serietà non è di moda sulla rete, perciò sapere che il mio lavoro è serio mi fa sentire di avere una marcia in più!

    • Grazie Tiziano!
      Mi preme dirti che queste mega guide sono “mega” proprio perché verranno aggiornate periodicamente con nuove strategie utili e provate scientificamente.
      Ti aspetto qui!

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
    >