La risposta al quesito “Come studiare 100 pagine in un giorno?” è preziosa per ogni studente, soprattutto se ha poco tempo per studiare.
STUDIARE 100 PAGINE IN UN GIORNO: è davvero possibile?
In questo articolo ti svelerò come fare a studiare 100 pagine in un giorno; perché sì, è possibile farlo!
Anche piuttosto bene.
É un risultato che si raggiunge attraverso un procedimento, da seguire passo per passo.
Bisogno armarsi di impegno e seguire la giusta procedura, di pianificare e di mantenere i giusti limiti in quello che fai.
Se senti che ti stanno tornando le speranze per studiare tante pagine in un giorno, segui le indicazioni e vedrai che riuscirai.
Le statistiche dicono che gli studenti, in media, riescono a studiare dalle 20 alle 30 pagine al giorno.
Alcuni, in circostanze di necessità, studiano anche 50 pagine in un giorno solo.
In base a queste stime: come fanno allora alcune persone a triplicare o quadruplicare il volume di pagine studiate in un giorno?
Perché Studiare dalle 50 a 100 pagine in un giorno?
Di regola, se sei costretto ad adottare questi ritmi intensissimi è perché:
A) Hai lasciato che lo studio si accumulasse.
Sicuramente in questo momento devi capire come studiare 100 pagine in un giorno per arrivare pronta o pronto alla prova di domani o dopodomani.
B) Ti stai mettendo alla prova.
Probabilmente sei in una situazione di crisi o di stallo e ti stai cercando un confronto con te stessa/o, capace di rivitalizzare un pochino le tue giornate di studio.
Qualunque sia la tua situazione che ti muove, di emergenza o ricerca di stimoli, devi avere molto coraggio: l’impegno delle 100 pagine al giorno di studio non è una passeggiata leggera!
Potresti incorrere in diversi intoppi, andare in crisi e avere voglia di fermarti. .
In 50, in 100 pagine, talvolta anche solo in 10, ci sono una marea di informazioni, da leggere, da capire e da ricordare. Magari a distanza di tanto tempo.
Se ti sorge il dubbio che il tuo cervello non sia in grado di farlo, ti sbagli.
Il cervello è in grado di ricordare grandi quantità di informazioni ogni secondo. Però devono essere seguiti percorsi definiti, che ancora non sai seguire.
Ecco perché spesso senti di avere bisogno di tanto tempo per studiare, non conosci i giusti metodi.
Cose da fare per imparare come studiare 100 pagine in UN giorno
Cose da non fare
A seconda della materia che stai studiando hai bisogno di un buon metodo di studio che ti permetta di studiare velocemente.
Devi avere almeno 10 ore per impegnarti in questa impresa. In queste dieci ore devi studiare una media di 10 pagine per ogni ora.
Immaginalo come un gioco: per ogni dieci pagine studiate acquisisci una stellina.
Ora che hai spezzettato il percorso, devi fare immersione nello studio.
Scelte le dieci pagine, occorre stabilire l’inizio e la fine del tuo tempo, con un termine certo di tempo.
Elimina riassunti, schemi, mappe. Puoi fare solo uno studio in forma orale.
Qualunque parte scritta richiede uno sforzo psicologico, che si aggiunge a quello fisico e organizzativo della scrittura, che in 10 ore non puoi permetterti.
Sarai infatti in una condizione di pressione e potrai impiegare tutte le tue energie solo sull’attività di ricordare, capire e memorizzare. Non sullo scrivere.
Lo sforzo deve essere misurato sul poco tempo per studiare, e non puoi permetterti di accumulare altri tipi di sforzo.
Perciò il lavoro si concentra solo sul libro: leggi e, mentre lo fai, solo allora puoi appuntare qualcosa solo sul libro. Solo poche parole.
Procedi paragrafo a paragrafo, punto per punto, magari dividi il lavoro in 5 – 10 righe che leggi e che puoi riassumere in pochissime parole a lato del testo.
Meno scrivi meglio é.
Per la migliore sintesi del concetto da annotare chiediti:
√ Che cosa mi ha detto il libro? √ Che cosa ho capito del libro?
Ogni parte importante ha al suo interno degli elementi da appuntare. Focalizza l’attenzione su quelli e cerca di tenerli dentro di te.
Puoi tornare indietro tutte le volte che vuoi all’interno dell’ora. Alla scadenza dei 60 minuti a disposizione dovrai aver capito quelle dieci pagine prima di passare alle successive.
Per studiare bene 100 pagine ricorda i ripassi programmati
Per tenere a mente tutte le informazioni che hai introdotto in velocità nel tuo cervello devi fissarle con dei ripassi.
I ripassi sono alla base di come funziona il cervello per ricordare.
La memorizzazione avverrà infatti attraverso un sistema di piccoli ripassi periodici, che farai durante la giornata, alla fine di ogni ora e alla fine della giornata di studio.
I ripassi sono fondamentali.
Se studi e non ripassi, potresti demotivarti perché provi la sensazione di non ricordare le cose.
Devi giocare allora sul versante della motivazione, non sulla demotivazione, che è tossica.
La motivazione nasce proprio dal senso di auto-efficacia.
Quando finisci di capire ed elaborare l’argomento, pezzo per pezzo, e di scrivere dei piccoli appunti a margine del libro, devi fermarti, non andare mai avanti!
La motivazione è potenziata dai piccoli risultati raggiunti.
Perciò è necessario fermarsi e fare un veloce recap di quello che hai studiato nelle ultime dieci pagine.
La motivazione si espande in maniera contagiosa. Ti ritroverai a tappare i buchi di competenza, le cose che non ricordavi bene, e continuerai a farlo fino al termine dell’ora.
Solo terminato questo passaggio potrai iniziare con le altre dieci pagine.
Stai procedendo nel modo giusto?
Alla fine della giornata devi aver fatto un apprendimento molto diluito:
- Nei primi trenta-quaranta minuti di ciascuna ora sei riuscito a studiare dieci pagine.
- Poi nei minuti successivi ce l’hai fatta anche a rivedere alcune cose: a ripeterle ad alta voce, a ricontrollare le cose che non avevi detto bene o memorizzato bene, o che non avevi capito bene.
- Poi ti sei fermato o fermata e hai iniziato con una nuova parte.
- Dopo aver studiato circa 50 pagine, hai fatto un break a metà giornata, per riprendere nel pomeriggio.
Alcuni blocchi di studio li avrai affrontati più velocemente, perché più semplici da memorizzare; altre parti saranno state più complicate e avranno richiesto più di tempo.
Con lo studio delle parti più semplici avrai avuto la possibilità di riposare tra un’ora e l’altra.
In base a una delle Leggi di Parkinson si è scoperto che:
si funziona bene sotto pressione!
Questa famosa regola ben si adatta alla sfida di studiare 100 pagine in un giorno!
Esiste l’eccezione alla regola perché alcuni studenti funzionano molto bene sotto pressione, altri meno. Però…
La fortuna per tutti è che il nostro cervello è sempre in grado di scegliere adeguatamente le cose, di selezionare solo quelle importanti, di non dedicarsi a cose poco importanti quando si hanno limiti di tempo molto stretti.
Per scoprire come funziona bene il nostro cervello quando apprende, ti consiglio di guardare le tecniche di concentrazione del Protocollo SAS.
Scoprirai come esso si dedica solo alle cose essenziali e, con la massima concentrazione, fa le cose necessarie per ricordare.
Studiare 100 pagine in UN giorno
NON è la stessa cosa che
Studiare 100 pagine AL giorno
Non confondere mai il concetto appena espresso.
√ Il metodo per studiare 100 pagine in un giorno va usato solo occasionalmente.
Se pensi di studiare così, velocemente, per tutti gli esami universitari finirai per non capire niente!
√ La maratona delle 100 pagine al giorno puoi farla una tantum.
Memovia insegna solo metodi di studio sani ed efficaci.
Non stiamo parlando di studiare 100 pagine AL giorno ma di studiare 100 pagine in UN giorno.
Dunque le cose vanno fatte con criterio, perché questo metodo ti permette di studiare sì in modo extra veloce, ma tu devi anche sopravvivere alla sfida o all’emergenza!
Il tuo corpo, il tuo cervello, si rifiuteranno di consumarsi in uno studio tanto intenso se troppo protratto nel tempo.
Rischieresti anche di cadere in uno stato di frustrazione se pretendi troppo da te stesso/a.
Puoi studiare a questi ritmi per un giorno e in caso di necessità.
Nei giorni successivi, però, deve riprendere a studiare ad normale ritmo di 20-30 pagine al giorno, che, non sono affatto poche.
Alcune precisazioni per provarci e riuscirci
Come studiare 100 pagine in un giorno è un metodo che funziona.
Se ti occorre o vuoi, provalo immediatamente!
Ti sentirai una persona superiore perché hai fatto qualcosa di straordinario.
Rispetta però alcune piccole indicazioni:
- Non puoi farlo quando hai lezioni, perché devi stare completamente in immersione nello studio, per tutte le 10 ore, se davvero vuoi studiare 100 pagine.
- É sconsiderato adottarlo tutti i giorni. Puoi farlo una tantum proprio in situazioni di necessità, oppure per metterti alla prova o per darti una spinta.
- Devi scegliere con attenzione la materia di studio. Non per tutte le materie puoi prevedere uno studio di 100 pagine di testo, molti esami richiedono esercizi, disegni, grafici.
Se decidi di provarci devi fare sempre una lettura approfondita, con elaborazione, selezione e memorizzazione della materia, non una gara di velocità!
Cerca di prendere gusto per quello che stai studiando. Il cervello si metterà in moto con piacere, trattenendo più informazioni possibili!
Per altre informazioni su come studiare velocemente leggi anche: https://memovia.it/come-studiare-tante-pagine-bene-e-velocemente/
Troverai tanti video sull’argomento sul mio Canale Youtube . Seguimi per scoprire tutti i migliori metodi di studio.