I 10 comandamenti per superare il Test di Medicina del 2022

Autore: Dott. Giovanni Fenu
Pubblicazione: Luglio 3, 2022

Tempo di lettura: 5 minuti

Come studiare, come preparare e come superare il test medicina 2022

 

La Tavola delle Leggi del test di medicina 2022

Scopri i consigli pratici che funzionano per superare il Test d’ingresso a Medicina.

 

Evita di fare gli errori anacronistici che fanno tutti quelli che non riescono a superare la prova selettiva nelle facoltà di medicina, odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie.

Segui alla lettera questa breve Guida per uno studio mirato a passare lo sbarramento del test per immatricolarti al corso di laurea in Medicina e Chirurgia.

 

I 10 comandamenti per superare il Test di Medicina del 2022

Per riuscire a rispondere alle 60 domande del test di medicina è indispensabile seguire i consigli pratici che ti svelerò.

Con questa sorta di 10 comandamenti utili, riuscirai a risolvere i quesiti a risposta multipla delle diverse materie su cui verte il test medicina 2022. Ricorda che:

  •  4 quesiti misurano le competenze di lettura e le conoscenze di cultura generale;
  •  5 quesiti sono di ragionamento logico e risoluzione di problemi;
  • 23 domande sono di biologia
  • 15  quiz sono di chimica
  • 13 quesiti riguardano argomenti di fisica e matematica.

Nelle Guida che ti propongo è compresa anche la parte dedicata alla tecnica Tabata di MemoVia, preziosissima per gestire le simulazioni. Ti aiuterà nella prova e riuscirai a realizzare punteggi più alti.

Vediamo i 10 comandamenti per superare il test di medicina 2022.

metodo per studiare


Inizia oggi il Corso MemoVia Origin

  • 30+ ore di Video Lezioni ed esempi di studio su ogni materia
  • Classi Virtuali settimanali dal vivo e sempre con Giovanni
  • 150+ ore di Registrazioni di tutte le Classi Virtuali
  • Accesso immediato alla Piattaforma di Apprendimento
  • Ingresso nel Gruppo Telegram riservato agli Allievi Avanzati
  • Nuovi video e materiali caricati in Piattaforma ogni mese
  • Non avrai mai più bisogno di un altro corso 

 

1° Comandamento.
Se hai iniziato a prepararti da poco tempo, devi ricorrere al disequilibrio temporaneo.

Se hai già iniziato da tempo a studiare parti ovviamente avvantaggiato. Idem se hai già una buona preparazione fornita dal tuo corso di studi della scuola superiore.

Un discorso diverso è se stai iniziando a studiare ora. Sappi che nulla è perduto, tuttavia in questi due mesi ti devi concentrare e applicare veramente tantissimo!

Devi metterci tanto impegno, fare quello che in MemoVia chiamiamo disequilibrio temporaneo.
In pratica dovrai segregarti in casa, non fare vacanze, ma studiare e fare quesiti a manetta.

Perché devi colmare in poche settimane le lacune che ti porti dietro dalla scuola superiore. Lacune dovute al programma di studi, ai professori che hanno lasciato vuoti di competenza o da te che non hai studiato abbastanza.

Ricorda che la scuola che hai appena terminato non sempre è determinante.

Anche se hai frequentato licei o istituti dove si facevano pochi argomenti scientifici puoi comunque avere buone basi e puoi compensare nelle altre materie di verifica del test d’ingresso.

 

2 ° Comandamento 
Per ogni materia del test di medicina 2022 studierai da un solo libro di testo.

Devi usare un libro per materia (biologia, chimica, fisica, matematica, logica), non uno di più. Attingendo da più testi rischieresti di complicarti la vita e fare confusione.

Studia col tuo metodo.
É troppo tardi per acquisire un nuovo metodo di studio o quello di qualche studente che ritieni molto brillante.

Voglio darti però una indicazione da seguire obbligatoriamente: organizza gli argomenti principali, poi i loro sotto argomenti e infine i dettagli. Con questa gerarchia metterai sempre ordine nella tua testa.

Devi procedere come se dovessi inscatolare gli argomenti.
Ti occorre sapere esattamente dove andare a ripescare le conoscenze con estrema sicurezza:

se riesci a fare questo recupero mentale a casa e fai le simulazioni, saprai farlo sicuramente anche durante il test di medicina.

 

3° Comandamento
Inizia con i test appena hai un quadro della parte teorica.

Tutta la parte teorica va studiata e saputa. Devi studiare tutti gli argomenti, nessuno escluso.  Però non puoi perdere tempo ed energie con il superfluo: devi consolidare bene l’essenziale. Poi parti subito con i test.

Alcuni studenti amano tanto i libri, altri preferiscono spaccarsi di quiz e fare solo quelli. Chi ha ragione?
Chi ha avuto successo nel passare i test di medicina sa che, pur partendo dal programma di teoria, il test si passa se:

  • conosci profondamente le materie;
  • sei in grado di rispondere velocemente alle domande;
  • sai già quelle che sono corrette.

Quindi non ha senso e non è strettamente necessario un corso teorico, tra l’altro pure molto costoso, di preparazione al test. Devi studiare ed esercitarti.

Il consiglio è: fare tanta pratica, tantissimi quiz, fino alla data della prova selettiva.

 

4° Comandamento
Per superare il test medicina 2022 devi puntare sulle materie che conosci meglio

Punta sui tuoi punti di forza.
Se vuoi fare punteggio potenzia lo studio delle materie nelle quali sei più forte!

Metti che impieghi tante ore di studio su una materia come matematica o fisica, in cui sei una frana.
Commetti un errore, perché avresti potuto dedicare tutte quelle ore di studio a studiare biologia e chimica, dove sei quasi imbattibile!

Queste materie, che hanno un sacco di quesiti mnemonici, ti potrebbero far fruttare invece un sacco di punti.

I quesiti di cultura generale del test medicina 2022 contano meno di quelli scientifici

I quesiti di cultura generale sono solo 9 per il test di medicina del 2022.

Poiché non è possibile avere una cultura tale che abbracci tutto il sapere generale del pianeta, non puoi perdere troppo tempo sulla preparazione di questi quesiti.

Inoltre i punti che guadagneresti rispondendo esattamente sarebbero pochi.

 

5° Comandamento
Fai più quiz e simulazioni possibili

Se nelle settimane iniziali devi studiare tanta teoria e devi concentrarti sui manuali, ti consiglio i Testbusters, perché sono fatti proprio bene e sono molto approfonditi.

All’inizio puoi limitarti ad un quiz una volta a settimana ma poi devi inizia a fare quiz a nastro!

Anche in questo caso ho un suggerimento. Il libro Artquiz è bellissimo, con domande ben suddivise per argomenti e molto simili a quelle del test di medicina che devi affrontare.

Fare più quiz e simulazioni possibili tutti i giorni ti fa entrare in una mentalità che potremmo definire testa da Test.

Purtroppo come studente italiano non sei abituato ai quiz:  non ti hanno insegnato l’uso alle crocette per sostenere gli esami. Sei abituato a rispondere per esteso ai quesiti.

Quindi devi entrare in confidenza con una buona lettura delle domande e con la logica dei quesiti subdoli.  Le tecniche di memoria potrebbero esserti utili se queste domande non fossero sovente a trabocchetto.

Se ci sono piccole differenze tra le risposte corrette e sbagliate e tu dai una risposta istintiva studiata con le tecniche di memoria, potresti sbagliare!

 

6° Comandamento
Studia fino all’ultimo giorno

Tantissimi studenti che frequentano ora Medicina per aver passato il test hanno studiato fino all’ultimo minuto.

Forse la fortuna li ha aiutati, ma hanno studiato le domande che facevano con i test fino agli ultimi giorni e verificavano i quesiti che emergevano chiacchierando con gli amici.

Distrattamente può arrivare anche a te all’orecchio la risposta a quella domanda che poi troverai al test. Magati quella che ti consentirà di fare quel punticino utile ad entrare.

Quindi concentrati fino all’ultimo giorno.

7° Comandamento
La tecnica Tabata, alta intensità per avere super risultati al test medicina 2022

Durante la prova avrai 100 minuti a disposizione: non iniziare a rispondere subito, al via della prova.

Aspetta il momento in cui il tuo orologio raggiunge la tacchetta dei multipli di cinque o dieci minuti.
Ad esempio: se sono le nove meno tre minuti aspetta fino alle 9,00.

Questa piccola attesa alimenterà una sorta di propulsione iniziale e ti darà una concentrazione superiore.

Potrai così affrontare l’ondata di domande iniziali, che sono tutte quelle di cui hai l’assoluta certezza della risposta.
Questi minuti di preparazione ti faranno rispondere ad una velocità impressionante.

Potrai mantener questo livello di attenzione al test al massimo per 8 minuti di seguito. Dunque ogni 8 minuti prenditi 2 minuti di pausa. Per staccare guarda fuori dalla finestra, oppure guardati intorno.

Allo scoccare dei 10 minuti totali fai gli altri 8 minuti di risposte e poi altri 2 minuti di pausa.

Questa è la tecnica Tabata che ti permette di mantenere una fatica cognitiva sempre uguale, sempre costante, non ti fa sovraccaricare e non abbassa mai la concentrazione.

Non ti fa quindi sbagliare alcune risposte per disattenzione o per affaticamento.

 

8° Comandamento
Rispondi solo se hai l’assoluta certezza della risposta, altrimenti lascia vuoto.

Non tentare una risposta; non buttarla là, perché se la sbagli, perdi quegli 0,4 punti che possono voler dire entrare o meno alla facoltà di Medicina.

Attenzione ai quadratini! Controlla sempre la corrispondenza tra il numero nel foglio delle domande e il quadratino nel foglio delle risposte.

Non hai nemmeno idea di quanti studenti hanno fallito il test di medicina per una simile disattenzione e aver, magari, saltato un quadratino.
Ad esempio alla domanda 23 la risposta era b. e loro hanno crocettato il quadratino b della della domanda 24!

Di conseguenza tutte le risposte successive sono risultate sbagliate.

 

9°Comandamento
Non conta solo tuo punteggio ma quello che fanno tutti in Italia.

Il tuo test si misura in rapporto ai test nazionali. Se il test medicina 2022 sarà difficilissimo si abbasseranno i punteggi globali e potresti anche entrare con un “misero 45”, a poca distanza di punteggio gli uni dagli altri.

Quando finisci il test non stare a rammaricarti del punteggio che hai fatto e aspetta fiducioso i risultati di tutta Italia.
Solo allora scoprirai se i tuoi punti sono stati sufficienti per passare la prova selettiva o se devi aspettare ripescaggi e scorrimenti.

10° Comandamento
Potresti non entrare al primo colpo.

Devi mettere in conto che potresti non riuscire a superare il test. Non sentirti troppo spaesato o deluso. Molti studenti si iscrivono a biologia o biotecnologie.

Usano il primo anno di studio per colmare le lacune scolastiche di chimica e biologia. Si ripresentano al test di medicina successivo e lo passano.

Oppure passano il test di professioni sanitarie, o di farmacia, di psicologia, più abbordabili del test di medicina.

Ti dico ciò perché devi studiare in tranquillità, elaborando un piano B. Pensa ad un altro test, ad un’altra università se il test di medicina di quest’anno non riuscirai a passarlo.

Se non hai la consapevolezza di dover eventualmente ricorrere ad una soluzione alternativa potresti caricarti eccessivamente di stress. Con il risultato di essere troppo teso, rischi di sbagliare più domande al test.

La componente fortuna è aleatoria ed anche molto elevata, circa 20-30 %.
Allora se va male non prendertela troppo.

 

Se vuoi veramente entrare in questo mondo, in questo percorso, è certo che prima o poi entrerai.

Può essere che grazie alla tua preparazione e alla tua tenacia tu riesca al primo colpo.

In ogni caso se hai necessità di supporto io sono sempre a tua disposizione. Per motivarti puoi guardare i miei video sul test di medicina, quando vuoi.

Io faccio il tifo per te!

Fai vedere che ci tieni:


Altre Guide che devi assolutamente leggere

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>