Corso di lettura: impara le tecniche di memoria e lettura veloce in 10 minuti
Le tecniche di memoria e lettura veloce, quando funzionano davvero, non sono difficili da imparare e non richiedono troppo tempo né soldi.
Però è fondamentale: ho sempre pensato che a scuola dovrebbero insegnarci a leggere un po’ più velocemente. No, non ho detto TROPPO velocemente, altrimenti non capisci niente del libro. Solo un po’, tra poco vedremo quanto.
Avere però una velocità di circa una pagina ogni 3 minuti, che è di solito la velocità di lettura normale, non basta.
E questo vale sia se leggi un romanzo, sia quando devi studiare, cosa che ripetiamo spesso agli iscritti alla Newsletter.
Perché? Qualche esempio:
– Per tutti i test d’ingresso devi sbrigarti a leggere le domande. Se non sai farlo, è inutile provare.
– I più grandi imprenditori e gli uomini più ricchi del mondo leggono uno o due libri la settimana.
– All’università a volte hai necessità di rileggere velocemente un libro o dei riassunti. Succede per esempio quando cerchi informazioni per la tesi.
Quello che mi sono chiesto è: è possibile davvero leggere un libro al giorno? Se leggo i quesiti durante un test di accesso o un concorso, ci capisco qualcosa?
Corso di lettura veloce: cosa faremo insieme in questa guida
In questa guida dobbiamo avere ben chiaro che:
- Parliamo di un saggio o un libro formativo di 300 pagine.Comunque qualcosa che si legge in modo abbastanza scorrevole, non veri e propri libri di testo.
- Non vedremo qualche tecnica di lettura veloce tipo come fotografare con gli occhi di mega-testi universitari da 1000 pagine.Sono scritti in modo troppo difficile, spesso contorto, e pieni di nozioni da sapere, quindi la lettura veloce in questo caso non va bene. Piuttosto dovremmo parlare di lettura efficace, e lo faremo in una delle mega guide apposita.
- Soprattutto non voglio illuderti di studiare un libro al giorno o uno a settimana, che è tutta un’altra cosa.E come sai non è possibile affatto.
Mi arrabbio spesso coi corsi che propongono tecniche di memoria e lettura veloce perché promettono cose che poi non riescono a mantenere.

Questo motivo mi ha spinto a regalarti un corso di memoria e lettura veloce gratis, in cui potrai imparare a fare esattamente quello che insegnano nei corsi a pagamento, solo fatto meglio.
Per “fatto meglio” intendo senza procedimenti disfunzionali, esercizi per l’allargamento del campo visivo e per il rilassamento degli occhi e roba simile.
Dobbiamo leggere rapidamente, e leggeremo. Nell’altra guida trovi per lo stesso motivo tutte le lezioni del corso di memoria gratis.
Test di memoria e lettura veloce: l’unica carta “vincente” dei corsi di apprendimento rapido
Come saprai tutti o quasi i corsi di apprendimento rapido hanno una parte iniziale dedicata ai test di memoria e lettura veloce.
Il principio di per sé non è sbagliato: dobbiamo sapere la situazione iniziale per poi misurare i miglioramenti che si hanno nel tempo.A PATTO CHE dopo il test non ti si lasci intendere che qualcosa non va in te, deve essere allenato o cambiato (con un corso a pagamento, ovvio).
Quindi il nostro primo step della nostra mega-guida alla lettura efficace è un test di lettura veloce.
Potremo ripeterlo tutte le volte che vogliamo. Subito dopo ti darò le indicazioni per aumentare nell’immediato la velocità di lettura e anche la comprensione del testo.
Per fare il test di lettura veloce abbiamo due possibilità, a seconda della lingua che riusciamo a leggere.
Test di memoria e lettura veloce in italiano
Se riesci a leggere solo in italiano, prendi un romanzo qualunque (se non lo hai mai letto è meglio).
- Cronometrati con il timer dello smartphone.
- Leggi per 5 minuti di seguito, senza fretta. Quando il timer suona, bloccati immediatamente.
- Datti un voto: quanto hai capito da 1 a 10?
- Conta quante righe hai letto. Poi conta in media quante parole ci sono per ogni riga (articoli, congiunzioni, tutto). Dovrebbero essere circa 10.
- Moltiplica le righe lette per le parole per ciascuna riga.
- Ora dividi per 5 e avrai il numero di parole che riesci a leggere in un minuto.
Il test in inglese come base del corso di lettura veloce
Se hai una lettura veloce ed efficace anche in inglese, ti propongo un test di lettura veloce semplicemente meraviglioso che trovi sul sito Ace Reader:
Test Lettura Veloce Ace Reader
Scegli il tema che preferisci, il livello di complessità e fai partire l’App. Appena finisci di leggere, stoppala.
Appunta su un foglio la tua velocità di lettura (espressa come abbiamo visto in parole al minuto) e metti da parte il foglio.
Adesso è il momento di imparare le tecniche di memoria e lettura veloce. Dopo di che potrai verificare l’aumento della velocità, rifacendo il test di lettura veloce appena fatto insieme.
Prima voglio dirti una cosa, in modo da chiarire ogni dubbio (mi scrivete la stessa domanda in tantissimi!)
Perché condivido le tecniche di memoria e lettura veloce gratis
I corsi di memoria e lettura veloce costano cari e ti costringono a fare complicatissimi esercizi, noiosi e che danno risultati dopo giorni.

Ma noi abbiamo bisogno di metodi e tecniche di memoria e lettura veloce, per studiare più speditamente, magari senza spendere un patrimonio. Se è gratis è meglio, che gli studenti tutto sono fuorché ricchi.
I problema ancora più grosso sai qual è secondo me?
Che nei corsi molti le spacciano per tecniche evolute e scientifiche che ti permettono di triplicare la velocità di lettura senza intaccare la comprensione.
Ti dicono “Tu di solito leggi al 20% della velocità possibile e capisci il 50%. Io invece ti prometto che saprai concentrarti, motivarti, leggerai come un treno e capirai tutto”.
Quindi il messaggio è “Tu non stai usando il cervello come dovresti. Paga e ti insegno a rinforzare la mente”
E ancora peggio, ti dicono che si può leggere velocemente TUTTO, dai libri di testo agli articoli di giornale.
Quindi adesso dovrei prendere il mega libro di Diritto Privato + i Codici + gli appunti, leggere tutto come Road Runner, memorizzare ogni cosa con le supertecniche, sistemare ogni parola nella mia stanza col memory palace e dare l’esame… IN UNA SETTIMANA.
Ho già voglia di studiare. Quasi quasi ci credo e mi prendo una laurea in Giurisprudenza. Ho fatto due conti. Per dare tutti gli esami e la Tesi un annetto dovrebbe bastare.
Ah le gioie dei Principi di Biochimica! Il Lehninger è meglio che guardarsi un’intera stagione di Game of Thrones!
Torniamo a noi e vediamo di imparare insieme le tecniche di memoria e lettura veloce senza comprare corsi.
4 tecniche di memoria e lettura veloce che aumentano fin da subito la tua velocità di lettura
Forse riusciamo a sviluppare insieme qualcosa di serio e che non prometta miracoli irrealizzabili. E senza acquistare corsi di lettura veloce.
Di sicuro potremo aumentare la velocità di lettura di circa un terzo. Ma sconsiglio di usare questa tecnica mentre studiamo.
Da questo momento usiamo 4 regole semplici mentre leggiamo.
Evitiamo in pratica di adottare per la lettura rapida esercizi molto complessi che richiedono modifiche fisiche (aumento dei punti di fissità, allargamento del campo visivo, rilassamento oculare) e ci concentriamo invece direttamente sul risultato.
Per misurare i progressi, prendi subito un foglio e scrivi quante pagine riesci a leggere in 15 minuti.
Poi applica le 4 regole e vedremo quante ne avrai lette nei successivi 15!
Dovresti riuscire a leggerne circa una o due in più, a seconda del libro, e mantenendo intatta la comprensione.
Fatta questa premessa metodologica, possiamo finalmente iniziare il nostro corso di lettura veloce gratis. Mi raccomando, segui alla lettera le regole e cronometra i progressi.
Regola 0: Non perdere tempo con la fuffa dei corsi di lettura veloce tipo photoreading e magie della lettura verticale
Come prerequisito alla lettura veloce ti chiedo una cortesia.
Stiamo parlando di leggere velocemente giusto? Cioè di risparmiare tempo. Bene.
Non perdere tempo con tecniche di concentrazione, respirazione, preparazione alla lettura e simili.
Lascia perdere i timer elaborati, la musica per concentrarti, le app di lettura veloce.
Non farti particolari domande sul perché e per come hai deciso di leggere (velocemente) quel libro.
Inizia a leggere e basta. Dovunque tu sia, nella posizione che preferisci, in piedi mentre cammini, insomma leggi.
Mentre leggi potrebbe avvicinarsi qualcuno che vuole insegnarti il photoreading. Ti dirà che è possibile “fotografare” le pagine del libro con un solo colpo d’occhio e leggere una pagina al minuto.
Tu spiegagli che non esistono esperimenti scientifici che attestano questa capacità dell’essere umano.
La velocità massima di lettura registrata sperimentalmente è di poco più di 1000 parole al minuto. Inoltre, essa non è propriamente lettura bensì skimming, una specie di “saltare qua e là” tra le righe per farsi un’idea più o meno vaga di cosa dice il testo.
Ammutolirà.
Tu continua a leggere, vedrai che andrà via e proverà a insegnare il photoreading a qualcuno meno preparato.
Regola 1: la più importante delle tecniche di memoria e lettura veloce è… nelle mani
Per leggere velocemente libera le mani. Seguire la riga con la matita o la penna è un argomento noto.
La chiamano tecnica della lepre, e come al solito si rivela una cavolata perché ti distrae da morire.
In più la lettura non è sempre orizzontale, procede in varie direzioni e non segue sempre la riga, anzi anticipa quello che viene dopo e c’è intorno.
Ci sarà un motivo perché già da bambini ci hanno detto di non seguire la riga col dito no? Per una volta che a scuola impariamo una cosa che funziona, usiamola!
Regola 2. Per fare una lettura attiva… tappati la bocca
Smetti subito di leggere ad alta voce o subvocalizzare tutto il testo. Non puoi neanche leggere sottovoce. E nemmeno muovere le labbra.
Ci hanno insegnato che dobbiamo leggere ogni parola nella testa, giusto?
Anzi, nella maggior parte dei casi, che per capire dobbiamo leggere ad alta voce!
In realtà non è così, il cervello è più veloce delle parole. Tuttavia ormai non è più possibile smettere di subvocalizzare.
Se lo fai, probabilmente ti trovi a non leggere proprio nulla e a distrarti.
Se invece leggi ad alta voce, dovrai rispettare più la punteggiatura e a far attenzione a far capire quello che leggi a un ascoltatore immaginario.
Ma per chi leggi ad alta voce? Non ti ascolta nessuno, l’unica persona che deve capire quello che legge sei tu!
Bisogna iniziare ad andare oltre il limite. Un limite che la voce nella testa non riesce a sostenere.
Come si fa? Leggi leggermente più veloce del normale. Così la bocca sarà costretta a smettere di muoversi, non reggerà il ritmo. E continua a leggere le regole che seguono.
Regola 3: la principale tecnica di memoria e lettura veloce è andare sempre avanti
Leggere più velocemente è una gran fregatura, perché ti viene da pensare che devi farlo sempre e per forza.
Alcune cose si possono leggere in fretta, altre no, e dovrai adattare la velocità a seconda di quello che incontri.
Il fatto è che:
– Se punti sulla velocità, non capisci un tubo.
– Quando invece prediligi la comprensione, vai piano.
– Allora capisci che è importante lavorare su entrambe, ma contemporaneamente, e così il cervello ti va in palla e non riesci.
A quel punto sei costretto a fare marcia indietro e a rileggere. Ma ci perdi un terzo del tempo, perché non eri attento mentre leggevi la prima volta.
Fissati questa regola nella testa:
Da questo momento hai “un colpo solo in canna” per capire quello che leggi. Non puoi mai tornare indietro.
Se non capisci vai avanti. La comprensione arriverà talvolta a fine capoverso, talaltra a fine paragrafo.
Per intenderci: non puoi vedere un film e tornare indietro ogni 10 minuti perché non hai capito a perfezione la trama! Ci metti 12 ore e alla fine ti stanchi.
Lascia che la comprensione totale arrivi alla fine del film.
Una nota: se sei una persona molto distratta prima di tutto devi chiudere la porta ai pensieri e le attività che possono distrarti dalla lettura.
Regola 4: per una lettura veloce devi aumentare gradualmente il ritmo e poi variarlo
Se leggi parola per parola è come parlare con un ubriaco.
Effettivamente il cervello è in grado di leggere abbastanza veloce, se non subvocalizza.
Viceversa, se legge troppo piano si deconcentra.
Attenzione però a non leggere “a cavolo”, pensando che le parti importanti del testo siano solo il 20-30% di tutto quello che c’è scritto e quindi possono essere saltate.
Sono stupidaggini: non sai in che parte della pagina ci sono le cose importanti, e non puoi sperare che il tuo cervello le individui magicamente!
A seconda del testo che hai davanti, dovrai leggere tutto con molta attenzione per capire.
Viceversa, se lo leggi velocemente, arriverai alla fine con l’ILLUSIONE di aver capito qualcosa, e invece avrai preso fischi per fiaschi in quasi tutto il testo!
Come funziona la lettura veloce (e come evitare i corsi di tecniche di memoria e lettura veloce)
Rassegnati all’idea che le prime volte che leggi veloce capirai un po’ meno del solito. Poi la comprensione aumenterà, ma solo se segui la sequenza che sto per dirti.
- Inizia lentamente. Ora incrementa un pochino, finché riesci ancora a capire.
- Appena senti che non capisci più abbastanza, rallenta di nuovo.
- Se ti accorgi che invece in quella parte del testo capisci tutto, accelera.
- Procedi così, per accelerazioni e decelerazioni.

Probabilmente queste indicazioni su come leggere velocemente ancora non ti bastano.
Certo un corso di memoria e lettura veloce gratis è una manna dal cielo, tuttavia non è sufficiente per studiare velocemente sui libri di testo.
Se la tua esigenza è anche quella di capire come apprendere velocemente, ho preparato un bel corso online completamente gratuito, per imparare senza spendere un centesimo tutte le migliori tecniche e strategie di studio.
Lo regalo a tutti gli iscritti alla Newsletter, perché insegnare come imparare velocemente mi gratifica a molti livelli.
Se vuoi essere una delle persone privilegiate che partecipano alla Community, è sufficiente iscriverti al Canale Youtube e saprai come studiare velocemente, davvero.
Ci vediamo qui, molto presto!