Come superare l’ansia da esame. Le 4 regole per vincere la paura.

Autore: Dott. Giovanni Fenu
Pubblicazione: Giugno 8, 2022

Tempo di lettura: 5 minuti

Come superare l’ansia da esame mentre studi


Strategie per studiare senza ansia in modo efficace.

 

Come superare l’ansia da esame quando sembra che la paura ti stia bloccando
Senti quasi l’ansia toglierti il respiro, disturbare il tuo sonno e cambiare il richiamo alla fame.

Questa brutta sensazione non ti fa ragionare bene, ti rende confusa/o e irritabile. I tuoi pensieri sbattono da una parte all’altra come la pallina in un flipper!
Inizi a vedere il futuro annebbiato e, in vista dell’esame, per nulla roseo.

Analizziamo la situazione di partenza:

  • confusione mentale, non ricordi nulla di quello che hai già studiato o stai tentando di studiare;
  • paura del futuro , stai già immaginando il peggio: “Il prof mi boccerà e farò una figuraccia”;
  • incertezza, non sai da dove iniziare, sei un‘anima in pena e non riesci ad organizzare le giornate di studio;
  • ricerca di una via di fuga, stai pensando come evitare la fatica di studiare e l’esame.

Sintetizziamo le tue aspettative:

Ti sei imposto di studiare almeno 10/20 pagine all’ora e 50/100 pagine al giorno.

E se fosse proprio il tuo desiderio di rispettare il tuo programma di studio a crearti questo enorme carico di ansia da esame?

Forse, dico forse, perché devi iniziare a porti un nuovo dubbio, è proprio questo che ti impedisce di studiare tutte quelle pagine, ogni ora e ogni giorno, e arrivare pronto all’esame?

Le pagine generatrici di ansia da esame

Tutti noi ci mettiamo degli obiettivi, a volte ragionevoli e raggiungibili, a volte troppo alti. Gli obiettivi sono la giusta meta per darsi da fare nella vita. Senza obiettivi è possibile che ci lasciamo un po’ andare.

Quando si studia, però, gli obiettivi che ci mettiamo e i metodi che utilizziamo per imparare devono rispettare delle regole sane e misurabili, tali da non farci venire un’ansia da esame. Di quelle allucinanti!

L’ansia da esame ti mette in difficoltà serie: è difficile da sostenere e toglie quelle risorse cognitive che ci servono per studiare tante pagine all’ora. Molto spesso ci impedisce di dormire, persino.

E’ un cane che si morde la coda, non riesci a studiare 20 pagine all’ora proprio quando sarebbe necessario macinare pagine, perché l’esame è vicino!

 

Le 4 regole da rispettare che ci insegnano come superare l’ansia da esame

Ci sono delle regole da seguire per cambiare il nostro rapporto col libro, con le nostre scalette di studio e ridurre l’ansia che deriva dal desiderio di studiare tante pagine ogni ora.

1. Parla meno di quali sono i tuoi obiettivi

Mettersi dei buoni obiettivi nello studio è senza ombra di dubbio fondamentale per una buona riuscita nello studio.

Eppure se continui a ripeterti e a ripetere a tutti che devi assolutamente studiare dalle 10 alle 20 pagine all’ora per l’esame, non fai altro che nutrire il ragno gigantesco e spaventoso dell’ansia!

Ricorda invece una cosa fondamentale. Studiare tante e tante pagine e dare tanti esami in una sessione non è un obiettivo totalmente sotto il tuo controllo.

Nella vita esistono gli imprevisti e devi considerare, nel tuo programma giornaliero anche questa variabile.

L’ansia da esame si rinforza e rinvigorisce quando invece si diventa rigidi ripetendo continuamente qual è l’obiettivo finale, soprattutto nel caso in cui non è supportato dal metodo di studio corretto per raggiungerlo.

Devono invece essere abolite le frasi del tipo:

“Devo studiare dieci pagine. Allora adesso faccio questi schemi, poi faccio queste mappe, poi ritorno sulle pagine precedenti per ripassarle…”

Un bombardamento di simile portata ingolfa il nostro cervello, che non risponde positivamente.

2. Bandisci il “non” e le richieste di aiuto

Spesso, la confusione e l’insicurezza ti spingono a chiedere aiuto agli altri.

“Non riesco a studiare a questa velocità, come faccio? Mi dai una mano? Dammi qualche soluzione ti prego!”

Pensare di avere un supporto esterno ti tranquillizza solo in apparenza. L’ansia non si allenta e non studiare nemmeno più velocemente. É come se tornassi a pedalare su un triciclo anche se sai già andare in bicicletta.

Il triciclo ti fa sentire supportato dalle ruote laterali, ma la verità è che sei in grado di trovare da solo/a gli strumenti, i metodi e i sistemi per andare più spedito/a per la tua strada!

Con l’intervento di altri rallenti l’andatura e poi aumenta anche l’ansia da esame.

3. Dubitare troppo di sé fa aumentare la paura da esame

Quante volte, appena dieci giorni prima dell’esame, hai iniziato a dubitare di te stesso, della tua capacità di studiare a quel ritmo, della tua preparazione finale?

E allora cosa fai?
Lo rimandi alla prossima sessione!

Stai riuscendo a scoprire il collegamento nascosto?

Stai capendo la relazione fortissima che crei con quello che ripeti a te stesso, con il numero di pagine che devi studiare ogni ora e la successiva tendenza a rimandare gli esami?

Qualunque cosa non affronti a viso aperto, sia esso l’esame o il docente, si ingigantisce se NON vai a quell’esame!

Nel momento in cui lo rimandi, iniziano i guai. Dovrai riprepararlo per la sessione successiva!

Quando ricominci a studiare darai per scontato che non ce la farai a studiare con quel ritmo, penserai che è troppo difficile, esattamente come è stato in passato.

Il nostro cervello ha imparato a non farcela.

In psicologia si chiama impotenza appresa.

4. Attenzione agli amici che aumentano l’ansia da esame

Gli amici contribuiscono ad aumentare la paura dell’ esame.
Non sono fonte di consigli su come superare l’ansia da esame. 

Anche se ti pare un paradosso prepararsi con altri all’esame spesso è nocivo. Sia sul breve che sul lungo periodo.

  • Se studi in gruppo e ripetete insieme i tempi si allungano. Ci si impiega troppo. Torni a casa che hai fatto meno di quel che dovevi per terminare il programma.
  • Se ti fai accompagnare all’esame hai un vantaggio nel breve periodo, un po’ meno all’esame successivo. Crei infatti una situazione di co-dipendenza in quanto affidi agli altri la tua capacità di auto-tranquillizzarti. In più, quando quella persona cara non potrà venire con te, non avrai modo di scaricare l’ansia e ti sei indebolito da solo. Risultato? “Ok dai lo rimando perché tizia/o non può venire“.
  • Se simuli l’esame col tuo amico, con lui tutto ok, ma poi all’esame il professore non è il tuo amico. Ti assale allora l’ansia e ti blocchi.

Usa i metodi di studio adatti

Per imparare come superare l’ansia da esame, il vero segreto è capire come funzioni tu.

Devi individuare i metodi di studio adatti a te quali, scegliendo quelli che ti permettono o ti permetterebbero studiare il numero di pagine giust0. 

Vanno invece bannati quei metodi che ti stanno impedendo di andare in fretta. 

Anche se studi tutto alla perfezione, quindi con altissime probabilità di superare un esame, avrai lo stesso l’ansia.

Puoi studiare quanto vuoi: il cervello potrebbe giocarti brutti scherzi, se non sai comunque come superare l’ansia da esame.

Le cose che puoi pensare più di frequente sono:

  • ti prepari alla grande ma 5 giorni prima ti auto-valuti. Ti concentri su tutte le cose che non ricordi, tralasciando quelle che hai studiato bene. Tutti i “non ricordo niente”, ti mandano in tilt e rimandi l’esame.
  • ti fai i film e inizi ad auto-sabotarti iniziando a immaginare che il prof si lascerà guidare dalle apparenze e ti testerà sugli argomenti più difficili. solo per capire se sei in ansia perché pensa che hai studiato poco.
  • il professore gode nel vederti soffrire, specialmente se hai studiato. Entra in conflitto con te, troverà il tuo punto debole nell’ansia e non passerai l’esame.

 

L’ansia da esame è ineliminabile ma controllabile

Un dato che devi tenere presente è che tutti possono diventare soggetti ansiosi. TUTTI, anche chi scrive.
Non si tratta di mancanza razionalità e nemmeno di un fenomeno di autoconvincimento.

L’ansia è un’emozione, una delle tante emozioni umane.
Non può essere debellata del tutto, ma sicuramente può essere gestita.

Un certo grado di ansia te la porterai appresso nella vita.
Ce l’avrai per tutti gli esami, per la discussione della tesi, per i futuri colloqui di lavoro.

Ogni giorno, nelle varie situazioni della vita, in misura variabile.
Il maggiore obiettivo, oltre a non avere attacchi d’ansia ingestibili, è capire quali sono i fattori che la scatenano.

Perché la cosa più vera, che in fondo sai, è che la paura dell’esame che hai non è ESATTAMENTE quella di fallire all’esame.

Cosa si nasconde davvero dietro la tua incapacità di superare un esame senza ansia

Di un esame non superato ti spaventa:

  • doverlo ristudiare da capo l’esame, per altri mesi di angoscia, sugli stessi libri e riassunti;
  • bloccarti con gli esami e sentirti sempre nello stesso punto come se non andassi né avanti né indietro
  • fare una figuraccia col professore che ti giudica severo e ti sbatte fuori, con tutti i colleghi che guardano
  • dover dire che non hai passato l’esame ai tuoi genitori, alla tua dolce metà, agli amici
  • provare una sensazione di inettitudine e forse anche di inferiorità rispetto a chi ce l’ha fatta.

Analizza serenamente ognuno di questi punti nascosti ricordando sempre che l’ansia non si elimina e non sparisce.

Come si supera allora l’ansia da esame? Accettando il fatto che sia fisiologica e rispettando le 4 regole per fronteggiarla.
https://memovia.it/usa-l-accettazione-positiva-incondizionata-per-gestire-ansia-e-panico/

 

Allenati a funzionare nonostante l’ansia e cerca suggerimenti seguendo gli altri video sul Canale Youtube.

Troverai consigli utili sia su come superare l’ansia da esame sia su come aumentare la tua sicurezza personale.

Quindi iscriviti e scrivi qui sotto la tua esperienza, ti rispondo sempre!

Fai vedere che ci tieni:


Altre Guide che devi assolutamente leggere

    • Lucia il mio desiderio è proprio che queste mega-guide dicano le cose COME STANNO, senza banalità e roba vista e rivista di sviluppo personale. Sono molto contento che ti sia piaciuto.

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
    >